Compagnia Skenexodia
  • HOME
  • BRAND
  • ESSAYS
  • FILM
  • CASTING
  • NEWS/COMUNICAZIONI
Giorgio Sebastianelli e Salvatore Romano in "Fedra"
"Per aver creato una nuova realtà teatrale professionistica capace di portare in alto il nome della città''
(Comune di Civitavecchia)

IL NOME DEL BRAND

Il nome "Skenexodia" viene dal greco "Skenè" ed "Exodus" e significa non solo "uscita di scena", ma si tratta di due parti architettoniche del teatro greco una dedicata agli attori ed una al pubblico. La scelta del nome indica che la peculiarità del Brand Skenexodia è che il pubblico non assiste passivo ad uno spettacolo, ma vi partecipa attivamente. Da molti anni vengono coinvolti attori professionisti da Torino alla Sicilia grazie ad un percorso antropologico sugli istinti primordiali che permette di demolire le sovrastrutture e dare libero sfogo alla propria individualità.

The name "Skenexodia" comes from the Greek "Skenè" and "Exodus," and it doesn't mean only  "scene exit," but they are two architectural parts of the Greek theatre, one reserved to  the actors and the other one to the public. The name's choice shows theSkenexodia's brandpeculiaruty: the audience doesn't observe passively at the show but actively participates.  


LA FILOSOFIA DEL BRAND

​In uno spettacolo Skenexodia   al centro c'è l'Attore, sulla sua bravura si fonda il progetto.

Nei miei spettacoli manca volutamente "la panna" ossia uso delle luci, musiche, scenografie e fondali dipinti, perchè quello per cui secondo me negli anni 20 è l'ultimo punto di forza del Teatro nei confronti del Cinema è l'Attore, vivo e presente e conscio dell'esistenza di un pubblico. 

Lo spettacolo si auto-alimenta, nulla ''arriva da fuori''. Lo spettacolo si può fare ovunque in con tute le condizioni perchè l'Attore sarà il portatore delle emozioni che devono arrivare al pubblico, non la sedia, non la musica che fa commuovere.

La didascalia "siamo ad Atene" presente sul copione ad esempio è una convenzione tra chi agisce e chi guarda agire! Non siamo ad Atene, siamo in teatro! Tu spettatore devi dimenticarti di essere a teatro, ma essere consapevole che non siamo ad Atene, ciò avviene se gli attori vivono quello che succede al loro personaggio. L'attore conosce solo la prima battuta, il resto è una reazione alla battuta o al comportamento di altri personaggi che ipoteticamente incontrerà. 

In questo senso anche le ''scene forti'' sono rappresentate in maniera naturale (ovviamente non volgare), ma nulla sulla scena si deve fare per fare capire. 

Il teatro è il primo gioco di un bambino: non ha mai visto un  vero pirata, ma sa esattamente come impugnare una spada e vedrà nel salotto di casa un campo da combattimento: se l'Attore vede, anche lo spettatore vedrà. Alla base di questo c'è non un ricordo, ma l'auto-convincimento. Mi auto-convinco di essere ad Atene e lo spettatore lo vedrà (non c'è modo che pensi che lo spettacolo sia ambientato in Amazzonia!) senza che lo scenografo debba creare colonne di 4 metri o il compositore prepari un sirtaki


​What makesSkenexodia remarkable:

In a show produced by Skenexodia, the centre of the project  is the actor. Everything is based on the actor's talent.
In our shows, music, scenography, and the painted backstageare missing deliberately. The show is feeding on itself: nothing "comes from the outside." The show can be done anywhere, in every condition, because is the actor bringing  all the emotions needed to emotionally involve the audience.  The actor is the most important element, is him that makes you cry not a chair or the music.
Picture

IL FONDATORE
Luca Guerini

Immagine

​Laureato in Letteratura, Musica e Spettacolo all'università "Sapienza" di Roma, in Sociologia presso l'università di Urbino "Carlo Bo",  in Storia dell’Arte sempre nelle Marche. Debutta come attore il 6 giugno 1998 in "Equinozio di primavera" scritto e diretto da Pino Leone. Dopo gli studi alla Piccola Scuola di teatro prosegue frequentando corsi di attore, regia, videofilmaker, sceneggiatura presso la Scuola delle Arti di Pino Quartullo, proseguendo poi individualmente il proprio lavoro di ricerca creando la Compagnia Skenexodia nel 2004. Tra i suoi insegnanti: Salvatore Basile, Serena Bennato, Lucio Chiavarelli, Marcello Cotugno, Fiorella D'Angelo, Giovanni Diotiauti, Francesca Feoli, Rita Gavagnin, Pino Leone, Lucilla Lupaioli, Margherita Macor, Fioretta Mari, Luciano Melchionna, Stephen Natanson, Paolo Orlandelli, Elena Sofia Ricci, Pino Quartullo, Elisabetta Senni, Speranza Spaho, Marco Vallarino, Tony Ventura, Jolanda Zanfrisco...

E' stato consigliere circoscrizionale a Civitavecchia nel quartiere Centro con delega alla Cultura dal 2009 al 2011. Ha lavorato come giornalista presso la redazione de Il Messaggero di Pesaro e come critico teatrale presso InScena Giornale (
www.inscenagiornale.it).


He graduated from the University "La Sapienza" of Rome in "Music and science of entertainment,"  from the Carlo Bo University in sociology and in art history always in Marche.  His debut as an actor  was made on the sixth of July 1998 in " L'equinozio di primavera,"  directed by Pino Leone.  After his studies at "La PiccolaScuola del Teatro," he kept attending courses in direction, filmmaking, and screenplay at the "ScuolaDelleArti di PinoQuartullo,"  he continued studying individually and, during 2004, he founded the "CompagniaSkenexodia."
From 2009 to 2011 he was District Councillor in the "Centro" district at Civitavecchia with a delegation at culture .  He worked as a journalist at the newsroom of "Il Messaggero", and as a theatre critic at "In ScenaGiornale."  

​
​(a lato) Gianluca Ciotti, Cesare Ferretti e Alberto Pagnotta ne "Le furberie di Scapino" - foto di Valeria Tinti

I TESTI ORIGINALI

  • Voci distratte all'orecchio (2011)
  • Play (2011 p)
  • ​Con davanti il mare (2011 p)
  • ​I fiori per il compleanno di Irene (2011 i )
  • ​Nessunoparla (2011 i)
  • L'abito giusto (2012)
  • La stanza dei glicini (2012 p)
  • ​Gli altri che passano fuori (2011 i)
  • ​Ecco perché la notte (2012)
  • Arriverà l'inverno (2012)
  • ​Delle volte anche gli indiani hanno la meglio (2013)
  • ​Adina riposa al buio (2013 p)
  • ​Debbie Dee (2014 i)
  • ​Numero della camera (2014 p)
  • ​Cibo (2015)
  • ​Morte in arrivo (2015)
  • ​Ricominciare (2015)
  • ​Un'inopportuna avvenenza (2015)
  • ​Il segreto di Caino (2015)
  • Operacontro (2016)
  • ​Michelangelo Generoso (2016)
  • Tutte declinazioni di "amore" (2016)
  • ​Diagrammi statistici dell'industria del marzapane (2017)
  • ​Esempio del popolo ( 2017 i)
  • Da dentro arde (2017 i ) 
  • Inconcludente poi (2018 p)
  • ​Grandine e sale (2018 i p)
  • L'amore è un robo (2019)
  • Le cose che ti fanno sentire vivo - radici ed ali -  (2020 p)
  • L'ultimo giorno del circo (2020 p )
  • Rosa sacro (2020 i )
  • ​Doug (2020) 
  • ​A little less conversation (2020 i p)
  • Stati generali di una finta Atene (2020 i)
  • Preghiere della terra - lo sprazzo - (2020)
  • Luna in acquario (2020 p)
  • La luce il suo turgore (2021 i p)
  • La seconda first lady (2021 p)
  • Sei il mistero profondo, la passione, l'Ikea (2021)
  • Enskied (2021 i)
  • Il cuore nonostante (2021 i p) 
  • C'è un pagliaccio in radio (2022 i p )
  • ​Il vicino inesistente (2022 i p)
  • Un giorno che si ricorda (2022, i p)


​i = mai rappresentato
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • BRAND
  • ESSAYS
  • FILM
  • CASTING
  • NEWS/COMUNICAZIONI