Compagnia Skenexodia
  • HOME
  • BRAND
  • CHI SIAMO
  • ESSAYS
  • FILM
  • CASTING


Nella foto: Il cast de "L'avaro".
26 settembre 2006
Racconti d'autunno

su Fabrizio De Andrè
Teatro Buonarroti di Civitavecchia
Picture
5 maggio 2007
La lezione

di Eugene Ionesco
Teatro Buonarroti di Civitavecchia

con: Francesco Impalà, Roberta Scarpetti, Francesca Romana Vannoli, Silvia Baiocchi, Michela Diana

L'opera è ambientata nell'ufficio, adibito anche a sala da pranzo, di un piccolo appartamento francese. Il professore è in attesa di una nuova allieva, per impartirle delle lezioni di matematica, linguistica e filologia comparata, al fine di ottenere la libera docenza totale. La governante, una robusta donna di età tra i 40 e i 50 anni, si preoccupa della salute del professore e segue lo svolgimento delle lezioni. Mentre la lezione procede, carica di assurdo e di non-senso, nel professore va aumentando un senso di rabbia contro l'ignoranza dell'allieva, che al contrario di lui diventa sempre più silenziosa e mite. Anche la sua salute comincia a deteriorarsi, iniziando con un dolore ai denti, che diventa poi diffuso a tutto il corpo. Al culmine della pièce, l'allieva viene accoltellata e uccisa dal professore, dopo una lunga serie di non sequitur. L'opera si chiude tornando al punto di partenza, con la governante che saluta una nuova alunna.

Picture
16 giugno 2007
Dracula

di Bram Stoker
La fabbrica di cioccolato
di Ronald Dahl
Teatro Traiano di Civitavecchia

Renfield, un agente immobiliare, viene mandato in Transilvania per definire e concludere l'acquisto dell'abbazia di Carfax da parte di un certo conte Dracula. Questi, grazie ai suoi poteri mentali, soggioga Renfield e lo costringe a servirlo, portandolo alla pazzia. Arrivati a Londra, Renfield viene rinchiuso in manicomio, mentre il conte transilvano fa la conoscenza dei suoi futuri vicini di casa, la cui figlia Mina, sta per andare in sposa a un collega di Renfield, Jonathan Harker. Dracula riesce a sedurre Mina e la sua amica d'infanzia Lucy, ma Harker, grazie all'aiuto dell'eminente professor Abraham Van Helsing, riesce a sconfiggere il conte, piantandogli un paletto nel cuore.

6 marzo 2008
Heroides

di Ovidio
Sala Biblioteca Comunale di Civitavecchia
Picture
19 dicembre 2009
Una voce nella notte

di Armistead Maupin
Sala Politiche Giovanili del Comune di Civitavecchia

con Luca Guerini, Francesco Impalà, Cristian Bufi

Gabriel Noone, scrittore di successo e conduttore radiofonico di un programma notturno, è in un momento di grande crisi: il suo compagno, giovanissimo e sieropositivo, l'ha lasciato e lui non sembra più in grado di scrivere e inventare storie. Un suo amico gli consegna il manoscritto di un quattordicenne che racconta la sua terribile infanzia segnata da ripetuti abusi sessuali. Lo scrittore inizia a trascorrere ore e ore al telefono con il ragazzo, ma quando i due decideranno d'incontrarsi, Gabriel capirà che la realtà non è sempre come sembra o come viene raccontata.

Picture
13 maggio 2010
Spoon River
di Egdar Lee Masters
Giardini del Pincio - Civitavecchia

con Claudio Bonifazi, Simone Borghini, Mauro Dainotto, Leonardo Decarli, Maria De Gaggi, Mario Dessolis, Simone Fantozzi, Alessandro Fiorucci,
Luca Grossi, Luca Guerini, Francesco Impalà, Domiziana Loiacono, Matteo Marinaro, Maria Letizia Messere, Pietro Morachioli, Selim Muliello, Adriano Panico, Alessandro Pignalosa, Andrea Prosperi, Serena Serrani, Antonio Tricamo, Iolanda Zanfrisco, Peppe Zanfrisco.

La vita degli abitanti del paesino di Spoon viene raccontata dagli epitaffi che furono scritte sulle lapidi del cimitero. Storie delicate, momenti burrascosi prendono forma in un ultimo saluto al mondo. Si tratta di un esempio del nostro teatro esperenziale in quanto il pubblico può confezionarsi autononomamente il proprio spettacolo. Ad ogni spettatore viene infatti data una torcia nella quale può muoversi nel parco nel buio più totale: solo quando verrà illuminato un attore questi inizierà a raccontare la propria storia e la propria triste vicenda. Il complessivo gruppo di attori coinvolti nelle varie date è di una quarantina di cittadini di Spoon River che si possono alternare a seconda delle dimensioni del parco dove si allestisce lo spettacolo.

Picture

15 maggio 2010
Don G.
di Lorenzo Da Ponte
Teatro Traiano di Civitavecchia

con Luca Guerini, Francesco Impalà, Selim Muliello, Andrea Girardi, Maria Letizia Messere, Antonio Tricamo

Don Giovanni è un giovane aristocratico spagnolo che seduce tutte le donne che incontra. Una notte a Siviglia, uccide il Commendatore, padre di Donna Anna che aveva tentato di sedurre. Cerca poi di conquistare la contadina Zerlina nel giorno delle sue nozze con Masetto. L’intervento di Donna Elvira, nobildonna precedentemente abbandonata da Don Giovanni, mette in guardia Zerlina e aiuta Donna Anna  a fare luce sull’uccisione  del padre. Tutti si coalizzano nel desiderio di vendetta. Don Giovanni, costretto a fuggire, si rifugia nel cimitero in cui si trova la tomba del Commendatore. Scherzando, Don Giovanni rivolge la parola alla statua eretta sulla sua tomba, e la tomba gli risponde, accusandolo di immoralità.
Ma Don Giovanni non ha paura di nulla e, con atteggiamento sprezzante, invita a cena la statua casa sua. Durante la cena si sente bussare: è la statua, che Don Giovanni accoglie sorpreso ma non spaventato. Il commendatore chiede a Don Giovanni di pentirsi, di cambiare vita, ma Don Giovanni rifiuta e viene trascinato all’inferno.

Picture
9 ottobre 2010
Siamo tutti mendicanti
(vita di Francesco d’Assisi)

di Luca Guerini
Piazzale degli Eroi – Civitavecchia

Francesco, figlio di Pietro di Bernardone e di donna Pica, nacque ad Assisi nel 1182. Dopo una giovinezza alquanto spensierata, all'età di 24 anni, nella Chiesetta di San Damiano, sentì l'invito di Cristo che lo chiamava a seguirlo e a riparare la sua casa. Rinunciò allora ad ogni cosa terrena per aderire solamente a Dio, e da quel momento non ebbe altra preoccupazione che "vivere secondo la norma del santo Vangelo".

Picture
Stagione 2010/ 2011 
Il ritorno a casa

di Harold Pinter
Piazza Antonio Fratti – Civitavecchia
Teatro Civico 14 – Caserta
Teatro Manhattan - Roma
Teatro Leonardo da Vinci – Terracina
Teatro Claudio – Tolfa

con Claudio Bonifazi, Valeria Gramigni,
Francesco Impalà, Francesco Monanni,
Luca Guerini, Marco Osservanza

Chi torna a casa è Teddy, in compagnia della moglie Ruth, sposata all’insaputa dei famigliari, poco prima di partire per l’America. Alcuni anni sono trascorsi. Ora Teddy è un affermato professore di filosofia e la coppia ha tre figli - per l’occasione lasciati in America. A casa, nella periferia a nord di Londra, Teddy ritrova il padre ex-macellaio, lo zio tassista e i due fratelli minori. La presenza di Ruth in quella dimora abitata solo da uomini modifica i rapporti all'interno della famiglia.

Picture
7/8 maggio 2011
La visita della vecchia signora

di Friedrich Durrenmatt
Teatro Antigone - Roma

con Emanuele Arena, Mattia Calefati, Valentina Fiorentini, Gianluca Gabrielli,
Luca Guerini, Francesco Impalà, Francesco Monanni, Marco Osservanza. Maria Claudia Paniccia, Arianna Papale, Roberta Scarpetti, Simonetta Stella, Francesca Romana Vannoli, Antonio Tricamo.

A Güllen, paesucolo svizzero degradato da una terribile crisi finanziaria, stanno aspettando una visita importante: la vecchia miliardaria Claire Zachanassian, che in gioventù aveva abitato proprio lì e che adesso sta elargendo copiose donazioni in ogni luogo in cui si reca. La vecchia signora promette di risollevare le sorti della cittadina con un'enorme somma. Ma ad una condizione: i poveri abitanti di Güllen dovranno uccidere l'uomo che a suo tempo sedusse ed abbandonò Claire, Alfred Ill. Immediatamente i cittadini rifiutano con sdegno la richiesta. Il tempo passa e tutti pian piano si lasciano coinvolgere dalla fatale proposta. 

Picture
8 giugno 2011
La banalità dell'amore

di Savygnon Liebrecht
Teatro Manhattan - Roma

con Nicholas Breda, Maria De Gaggi, Francesco Monanni, Edi Pezzi,
Antonio Tricamo

La pièce è incentrata sull’amore tra Hannah Arendt e Martin Heidegger, l’azione si svolge in due luoghi diversi, con salti di tempo e di spazio.
Il primo luogo è l’interno della baita di Raphael Mendelsohn, un caro amico (fittizio) di Hannah ai tempi dell’università, innamorato di lei ma non ricambiato. Il secondo luogo è il soggiorno dell’appartamento di New York dell’ormai anziana professoressa Hannah Arendt.
La baita di Raphael è altresì il teatro della relazione proibita fra la diciottenne Hannah, studentessa di filosofia all’università di Friburgo, e il professor Heidegger, sposato e di parecchi anni più anziano di lei.


Picture
10 giugno 2011
Les Bonnes
di Jean Genet
Teatro Manhattan - Roma
 

con Luca Guerini, Francesco Impalà, Maria Letizia Messere

Ogni sera due domestici vestono i panni del padrone, una le fa da serva in uno psicodramma che ha bisogno dell’arrivo della terza per ultimare il suo giro. Monsieur è evocato, imitato, deriso ma sempre al centro del piccolo mondo dei due domestici. Tra loro un rapporto morboso, uno scambio di ruoli che precede il boom degli psicanalisti. Davanti a Claude che gioca a fare il Signore, Solange, nei panni della sorella, sputa per specchiarsi meglio nelle scarpe di quel padrone giovane e bello che non fa che rappresentare tutto ciò che odiano e amano del loro piccolo mondo.

Picture
Stagione 2011-2012
Voci distratte all'orecchio

fiction teatrale di Luca Guerini
Teatro Manhattan - Roma
Piazza A.Fratti - Civitavecchia

con Martina Angelini, Gilda Arpinio,  Simone Borghini, Giuseppe Carulli, Fabiana Carabetta,  Vincenzo Demasi, Rosalba Di Gangi, Alessandro Fiorucci,   Federico Giusti, Luca Guerini, Irina Florea, Fabio Lentino,  Emanule Loffarelli,  Ornella Lorenzano, Luca Mastrolitti, Paola Montanini, Mattia Moretti,  Giampaolo Nerini, Massimo Onorato, Adriano Panico, Edi Pezzi, Leonardo Rafanelli , Raymond, Mattia Rosellini, Chiara Sacco, Mirco Sansone, Silvia Santarelli,  Giancarlo Santoro,,  Mario Sechi,  Simonetta Stella, Andrea Villanetti.

Il progetto “Voci distratte all’orecchio” della Compagnia Skenexodia è sicuramente uno di quelli che negli ultimi anni hanno attirato le attenzioni a livello nazionale di critici ed esperti del teatro per lo spirito profondamente innovativo. Sette personaggi su un palco iniziano a raccontare le proprie esistenze ed il proprio modo di “stare nel mondo”, con naturalezza. Ognuno a suo modo. Quello che emerge è proprio l’assurdità di quel che dicono o, meglio, il loro credere ad una visione che nella maggioranza dei casi non può e non deve essere condivisa. L’opera si struttura quindi come un racconto a puntate, una fiction diremmo oggi in cui il pubblico del Teatro Manhattan che ospita la Compagnia di Luca Guerini può seguire l’evolversi e appassionarsi a tutto ciò che succede a Via Tirso e dintorni. Questo è infatti il filo conduttore che lega gli oltre trenta personaggi già coinvolti in questa prima serie (altri venti vengono più volte nominati nel corso delle puntate) che si concluderà il prossimo 2 giugno. Volendo dare però un ordine ed una logica personaggi attorno i quali ruotano i vari microcosmi possono essere intesi Jim Beack (un cantante stonato costretto a fingersi morto), Daniela Torrisani in Minotti (un avvocato di successo stuzzicata al pensiero di tradire il marito ricambiando così le sue scappatelle amorose), Marta Frezza (gestore del German Pub), Tatiana (una miss costretta a rinunciare alla propria carriera per curare il marito Paolo rimasto cieco) ed Enrico Bitozzi (assassino di un travestito in un cinema). 

Picture
10 settembre 2011
Ascesa e caduta della città di Mahagonny

da Bertold Brecht
Piazza A.Fratti - Civitavecchia
Teatro Manhattan - Roma

con Fabiana Carabetta, Rita Pomi,
Giancarlo Santoro, Simonetta Stella

In modo talvolta tortuoso, leggermente dilatato ed a tratti (volutamente) esagerato, si racconta di una città in cui tutto è permesso grazie al denaro: nella visione degli autori si tratta di un'occasione per denunciare le degenerazione della società del tempo, ma anche preannunciare la società consumistica del XXI secolo.

Picture
15 settembre 2011
Venerdì.Autunno

di Luca Guerini
Teatro Manhattan - Roma

con Simone Borghini

Stanco dal lavoro Jim rientra in casa ed inizia a parlare con gli oggetti che affollano la sua casa... certamente è colpa delle birre che continua a bere senza sosta. S' immagina un dialogo con un fattorino e poi una bella donna sexy e spregiudicata... ma nulla è quello che sembra....

29 settembre 2011
Comicità vietate

di Vincenzo Demasi
Teatro Manhattan - Roma
Picture
17 ottobre 2011
Play

di Luca Guerini
Teatro Manhattan - Roma
Piccolo teatro di Ospedaletto - Vicenza
Chiesa di San Giacomo - Tarquinia

con Andrea Villanetti, Massimo Onorato, Paola Montanini

Lo spettacolo si svolge quasi completamente nel buio totale in una versione itinerante in cui, nei teatri che lo permettono, il pubblico può seguire fisicamente gli attori negli spazi attigui alla sala. Scritto nel 2010 quando le indagini del Delitto di Cogne giungevano a conclusione i riferimenti inconsapevoli alla vicenda giudiziaria sono notevoli. Quello che colpisce la platea in ogni rappresentazione è il gioco dei tre attori a rincorrersi battuta dopo battuta lanciandosi le colpe di quanto avvenuto sulla Terra quand'erano vivi. Con loro abbiamo lavorato molto sul ritmo e sui lunghi silenzi che testimoniano l'eternità nella quale i protagonisti sono costretti ad espiare le proprie colpe.

Picture
12 gennaio 2012
L’abito giusto 

di Luca Guerini
Teatro Manhattan – Roma
Sala “Carlo Calisse” - Civitavecchia

 con Fabiana Carabetta, Adriano Panico,
Paola Montanini

I rapporti tra Bianca e sua madre Anna si incrinano quando la donna è prossima alla pensione. Per questa ricorrenza è suo intento infatti invitare molte persone e spendere gli ultimi soldi rimasti. Bianca è contraria a questo al punto di costringere la madre ad affidarsi ad un organizzatore di eventi. Questo torto porta alla definitiva rottura degli equilibri familiari e al finale a sorpresa  

Picture
22 aprile 2012
Il Pensiero

di Leonida Andrejeew
Teatro "La Provvidenza" - Vallo della Lucania
Chiesa del Salvatore - Tarquinia
Agricultura Cupacci – Foligno

con Andrea Villanetti, Simonetta Stella, Biagio Mauro Faviere

Il Dottor Kerjenzew è un luminare della scienza. Nel suo studio, dove effettua esperimenti ed autopsie sui gorilla, riceve Alessio (un giornalista) convinto che le sue teorie sul pensiero e sulla ragione possano essere utili per l'umanità. E' in questa occasione che dichiara pubblicamente che tra pochi mesi compirà l'ultimo esperimento della sua vita. Mesi dopo si presenta in casa del giornalista per mettere in pratica il suo piano....

Picture
2 maggio 2012
La stanza dei glicini

di Luca Guerini
Teatro Claudio - Tolfa
Teatro Lo Spazio - Roma
Chiesa di San Giacomo - Tarquinia

con Giampaolo Nerini, Paola Montanini, Fabiana Carabetta, Luigi Falzaresi

Vi è capitato mai di essere invitati in un posto che non conoscete? Vi è mai capitato di essere ospiti di perfetti sconosciuti? Cercare quindi di capire dalle loro parole, nel caso essi si conoscano, dove siete e perché hanno invitato proprio voi. Uno spazio quindi che non è uno spazio. Persone che non sono persone. Anche un solo aggettivo colto nel dialogpuò darvi tutto quello che vi serve per rassicurarvi e vivere questa nuova situazione. Vi potreste, siamo convinti, appassionare a questo o a quest’altra ospite e seguirla nelle sue avventure, nella sua narrazione come si fa per una cosa che piace. Poi da un momento all’altro potreste trovarvi lontani dalle stesse vostre convinzioni e quindi tutto tornare in gioco… sì perché forse “La stanza dei glicini” è solo un gioco, vi potrebbe rassicurare sapere questo? Giocate quindi e lasciatevi trasportare da quest’esperienza, come fa un bambino, due bambini o tre

22 Ottobre 2012
Ecco perchè la notte

di Luca Guerini
Teatro Sanacore di San Giorgio a Cremano (NA
Picture
11 Novembre 2012
Arriverà l'inverno

di Luca Guerini
Teatro Marluna di Trani (Bat)

con Gilda Arpino, Claudio Cascino

Un grido di Rivoluzione è quello che si sente. Un grido solamente. L'amore per la pittura unisce una donna sposata ad un giovane artista sognatore. Così inizia il sogno d'entrambi: una casa abbandonata per la campagna dove vivere sola o con lui. Una storia d'amore delicatissima, romantica di quelle che non si sentono più. Gli ideali, quelli che non si hanno più. La storia di Alisa, Egidio e Basilio porta il pubblico a scoprire nell'ultima battuta una vicenda ben diversa da quella che gli spettatori immaginano.

26 Marzo 2013
La stanza dei glicini (terza edizione)

di Luca Guerini
Teatro Manhattan- Roma
con Claudio Crisafulli, Donatella Spaltro, Beatrice Bassoli, Paolo Scarin

18 Maggio 2013
Tanyer de gala
M.Pedro Alcacer
Teatro Manhattan - Roma
Picture
7 Ottobre 2013
L’Adamo
di Giambattista Andreini
Teatro Manhattan – Roma

con Hanad Ibrahim, Naya Manson, Bruno Petrosino

Il testo di Giovan Battista Andreini, uno dei più provocatori autori del Barocco, viene riletto in uno spettacolo dalla forte connotazione musicale in cui l’accostamento di generi ed autori completa il tono del commediografo fiorentino
Satana, l'angelo ribelle, cacciato dal cielo, precipita nel caos insieme agli altri angeli ribelli. Riavutosi dallo stordimento, egli, affiancato a Belzebù, chiama a raccolta e riorganizza le sue schiere. Le arringa Satana rincuorandole e promettendo loro la riconquista del paradiso e rivelando loro una profezia, udita in cielo, sulla creazione di un nuovo mondo, la Terra e di un nuovo essere, l'Uomo. Perciò, abbandonata l'idea di un nuovo assalto al paradiso, Satana decide di recarvisi personalmente per chiarire il senso di tale profezia. Uscito dopo gravi stenti dall'inferno e attraversato il gran golfo tra l'inferno e il cielo, guidato dal Caos, signore del luogo, Satana giunge in vista del nuovo mondo. Dio predice al Figlio che il demonio pervertirà l'uomo, e che Egli non lo potrà impedire, essendo l'essere umano dotato di libero arbitrio. Dopo il peccato, il genere umano dovrà perire, se nessuno si sacrificherà per lui: il Figlio offre se stesso per la salvezza dell'umanità

Picture
25 Gennaio 2014
Adina riposa al buio
di Luca Guerini
Teatro Colussi - Civitavecchia
Teatro Manhattan - Roma

con Elisa Josefina Fattori, Valentina Celentano, Giuseppe Villa

Adina - dopo mesi di sofferenze - con molto coraggio riesce a dire al padre di essere omosessuale...e lui reagisce cacciandola per sempre da casa.
La giovane, promettente neolaureata, trova riparo davanti al supermercato dove lavora Rosalba, una cassiera che inizierà a prendersi cura di lei, a dispetto delle raccomandazioni del fratello

Picture
29 marzo 2014
Kyklops
di Euripide
Teatro Colussi - Civitavecchia
Teatro Manhattan - Roma

con Francesco P. Albamonte, Piergiorgio Pugliese.

Quando Odisseo arriva al paese dei Ciclopi, la Sicilia, incontra Sileno (capo di un gruppo di satiri che sono stati catturati e resi schiavi dal ciclope), e gli offre di scambiare il proprio vino con del cibo. Essendo un servo di Dioniso Sileno non sa resistere alla tentazione di farsi dare il vino, ma lo scambia con cibo non suo, bensì del ciclope. Quest'ultimo poco dopo arriva...

8 Giugno 2014
Adina riposa al buio (2 edizione)

Lungoteverefestival - Roma

con Elisa Josefina Fattori, Valentina Stredini. Giuseppe Villa
Picture
20 giugno 2014
L'alibi era perfetto

di Fritz Lang
Teatro Colussi - Civitavecchia
Teatro Manhattan - Roma

con Roberto Giannuzzi, Giulia Ivana Clemente, Giuseppe Villa, Andrea Villanetti

Al fine di smascherare i loschi progetti di un procuratore distrettuale un giornalista si autoaccusa di un omicidio con il quale non ha legami. Nel momento del processo però le prove create ad arte vengono a mancare e l'uomo rischia di essere schiacciato dalla sua stessa trappola.

Picture
4 ottobre 2014
Prometeo Encatenado

di Eschilo
Teatro Colussi - Civitavecchia
Teatro Manhattan - Roma

con Daria Contento, Daniele Flamini, Carlo Cernicchiaro

Secondo spettacolo dedicato alla trilogia cristologica iniziata con l'Adamo. Il testo classico viene trasferito in un carcere di massima sicurezza spagnolo dove Prometeo viene rinchiuso. La vicenda mitologica viene quindi vista sotto la chiave di una cornice giudiziaria tra avvocati, giornalisti e carcerieri. Lo stile dell'allestimento, volutamente trash (nel senso meno dispregiativo), fa da controaltare a partiture mimiche/coreografiche sul tema delle torture nelle carceri (Abu Ghirab, Guantanamo...) che sono presenti già antelitteram nel testo di partenza. Proprio questo scarto drammaturgico permette una fruizione consapevole dello spettacolo con la violenza che arriva puntuale a sconvolgere lo spettatore. Si tratta di una scelta ovviamente coraggiosa che, a mio avviso, è il punto di forza dell'allestimento.

10 dicembre 2014
La stanza dei glicini (4'edizione)
di Luca Guerini
Teatro Antigone - Roma
Teatro Chenis - Civitavecchia
Spazio Agorà - Ladispoli

con Daria Contento, Roberto Giannuzzi, Giuseppe Villa, Eleonora Bucci
22 febbraio 2015
Play (3'edizione)

Teatro Chenis - Civitavecchia
Teatro Antigone - Roma
Teatro Marconi - Pesaro
Piagge (Pu)

con Roberto Siepi, Paola Magi, Matteo Ottaviani

Aprile 2015
Adina riposa al buio (3' edizione)

Istituto Marconi - Jesi (AN)

con Ilaria Garofalo, Doris Pesce, Biagio Cattaneo


13 maggio 2015
Arriverà l’inverno (3' edizione)

Di Luca Guerini
Teatro Manhattan - Roma

con Giulia Ivana Clemente, Luca Bertollo,
Francesco Paolo Albamonte
Picture
24 maggio 2015
Morte in arrivo

Di Luca Guerini
Piagge (Pu)
Teatro Marconi - Pesaro
Teatro Chenis -  Civitavecchia

con Daniele Borghi, Lisa Andreani, Giacomo Barbieri

Di questo testo colpisce sicuramente la struttura narrativa che mette in crisi i normali canoni del genere giallo. Si potrebbe parlare di delitti perfetti in quanto è impossibile che una mente diabolica abbia potuto studiare le morti accidentali di Ignazio e Innocencia, i due adolescenti che frequentano questo sperduto colleggio nella campagna riminese. Allo stesso modo la ricerca dell'assassino da parte dello spettatore sembra essere limitata al piccolo Bernardo e al nuovo custode estivo della struttura, per poi allargarsi ad una fantomatica figura che vive in un appartamento abbandonato del quinto piano. Gli attori hanno lavorato partendo dalle cose più semplici per uno spettacolo che si arricchirebbe da una visione molto ravvicinata per la pulizia degi sguardi e delle espressioni, capaci di parlare più di molte battute. Il finale a sorpresa, anche se artificiosamente celato nell'intero corso dello spettacolo, emoziona fortemente gli spettatori in sala e apre profondi spunti di riflessione che vanno oltre la cornice gialla in cui un'approfondita ricerca psicologica viene nascosta.

Picture
9 Agosto 2015
Ricominciare

di Luca Guerini - Claudio Bonifazi
Falconara Marittima (An)
Teatro Antigone (Roma

con Raffaele Pezzulli, Elio D'Argenzio

Questo spettacolo è come una partita a scacchi o a tennis. Il pubblico che assiste focalizza la propria attenzione sui possibili esiti della vicenda in quanto non riesce a patteggiare nè per uno, nè per l'altro concorrente di questo ipotetico reality che avviene all'interno della gigantesca statua di Atlante.

3 gennaio 2016
Adina riposa al buio (4' edizione)
di Luca Guerini
Ex-Lavatoio - Morciano di Romagna
Teatro Antigone (Roma)

con Lisa Andreani, Doris Pesce, Marco Longhini
Picture
22 febbraio 2016
Operatori

di Fabio Mercanti e Luca Guerini
Ex-Lavatoio - Morciano di Romagna
Teatro Loreto - Pesaro
CircolOff - Ancona
Sala del Maniscalco - Urbino
Teatro Testaccio - Roma
Teatro A.Battelli - Macerata Feltria
Chiesa S.Arcangelo - Fano (pu)

 con Marco Gilio, Matteo Giunta, Lorenzo Romagna, Lisa Andreani, Valeria Tinti, Alessandro Paolini, Gianluca Ciotti, Francesca Vaccaro, Giacomo Barbieri, Matteo Ottaviani, Daniele Borghi,  Mattia Ciprianetti,

Si tratta di un testo che mi ha subito colpito perchè si trattava di un tema e di situazioni molto lontane da quello che abitualmente scrivo, raccontato però con una sagace ironia da Fabio Mercanti.
Indagare il conflitto generazionale all'interno di un call center tra un uomo quasi cinquantenne, sua figlia e i suoi colleghi coetanei mi pare una scelta vincente. Le difficoltà di costruirsi un futuro di cui è vittima la società contemporanea  vengono qui analizzate con un fitto dialogo mai banale in cui ogni personaggio è portatore delle proprie esperienze ed interiorità. Cosa può emergere dunque? L'incomunicabilità di mondi diversi o a prevalere sarà la necessità di convivere in una cornice lavorativa per diversi motivi non confacente a nessuno dei due?



Picture
26 febbraio 2016
Operacontro

di Luca Guerini
Ex-Lavatoio - Morciano di Romagna
Teatro Accademia - Pesaro
CircolOff - Ancona
Sala del Maniscalco - Urbino
Teatro Antigone - Roma
Teatro A.Battelli - Macerata Feltria
Chiesa S.Arcangelo - Fano

con Valentina Urbinati, Daniele Borghi, Alessio Zaffini, Luca Cenciarini, Andrea Morganti, Paolo Bisciari, Paola Brunetti, Maria Letizia Righi

Lo spettacolo scritto nel 2010 ripercorre in chiave ironico/satirica la mia personale esperienza come critico teatrale. La compagnia che deve rappresentare uno spettacolo credibile nonostante l'assenza del nome di punta è uno strumento per denunciare il mal costume di alcuni teatranti e svelare la dietrologia presente. Nulla di quanto avviene in scena è frutto della mia personale fantasia, ma si tratta di adattamenti/celamenti di vere situazioni che hanno visto protagonisti le stagioni teatrali recenti. Un copione che, ad ogni lettura da parte di addetti ai lavori, si arricchisce di particolari e dei "sì, è vero" che testimoniano la forza del testo nonostante la chiave prettamente comica e divertente.

5 marzo 2016
Play (4' edizione)

Teatro A.Battelli - Macerata Feltria
Sala del Maniscalco - Urbino

con Paola Magi, Matteo Giunta, Roberto Siepi

16 aprile 2016
Spoon River (2' edizione)

Parco Trebbiantico - Pesaro

29 aprile 2016
Arriverà l'inverno (4' edizione)

Teatro A.Battelli - Macerata Feltria
Teatro Comunale - Gradara
Teatro Testaccio - Roma

con Bruno Petrosino, Luca Bertollo, Ornella Zaffini
Picture
31 maggio 2016
L'Avaro

da J.B.Moliere
Candelara - Pesaro
Ex  Lavatoio - Morciano di Romagna
Teatro Comunale - Gradara
Teatro Comunale  -Mombaroccio
Chiesa S.Arcangelo - Fano

con Matteo Giunta, Alberto Pagnotta, Lisa Andreani, Mattia Ciprianetti, Alessandro Paolini, Valeria Tinti, Andrea Morganti, Francesco Patarchi, Ornella Zaffini, Emanuele Rebecchini, Alessio Zaffini

Arpagone, il vecchio protagonista, è a dir poco odiato dai suoi due figli, Cleante ed Elisa.
Cleante lo odia perché Arpagone vuole sposare la giovane e povera Marianna che lui segretamente ama; Elisa, invece, lo detesta perché vuole darla in sposa all’anziano Signor Anselmo che è disposto a prenderla senza alcuna dote. Cleante fa rubare dal suo servo, Freccia, la cassetta dove lo stizzoso Arpagone tiene tutti i suoi averi pensando di usarla come merce di scambio con il padre per avere Marianna.
Ma il padre accusa di furto il suo intendente Valerio, che da tempo ha imbastito una storia d’amore con Elisa.
Tutto s’aggiusta con l’arrivo del ricco Anselmo che, invece di chiedere ufficialmente la mano di Elisa, riconosce che nella bella Marianna e nell’intendente Valerio i suoi figli, che credeva da tempo morti in un naufragio.

Convolate a giuste nozze le due coppie di innamorati, Arpagone ritroverà il suo tanto bramato ed adorato tesoro.

Picture
2 giugno 2016
Il medico per forza

da J.B.Moliere
Teatro Loreto - Pesaro
Teatro Comunale - Gradara
Chiesa S.Arcangelo - Fano
Ex - Lavatoio  Morciano di Romagna
Acli - Candelara Pesaro
Teatro A.Battelli - Macerata Feltria

con Daniele Borghi, Valentina Urbinati, Paola Brunetti, Laura Balsan, Samuele Carboni, Gianluca Grazioli, Federico Talamelli, Mattia Ciprianetti

L'allestimento è ambientato in un'insolita cornice esotica tipica dei quadri di Paul Gauguin in quanto in grado di mantenere la struttura sociale descritta da Moliere nell'opera. La ricercatezza cromatica ed anche dei costumi elaborati porta lo spettatore in una realtà molto lontana. I momenti comici dello spettacolo rendono l'ora di spettacolo estremamente divertente ed adatta ad un pubblico di tutte le età.

Picture
5 giugno 2016
George Dandin

da J.B,Moliere
Teatro Loreto - Pesaro

con Mattia Ciprianetti, Luca Cenciarini, Francesca Foglietti, Maria Letizia Righi, Valentina Urbinati, Stefano Mauro, Francesco Patarchi

George Dandin è un contadino arricchito, divenuto borghese, che decide di suggellare la sua ascesa nella scala sociale sposando la giovane Angelica, nobile provinciale e salvando dal fallimento economico la famiglia della ragazza. Il risultato che ne ottiene sono le inevitabili corna, ma soprattutto l’impossibilità di dimostrare ai genitori di lei e a tutto il mondo il tradimento perpetrato a suo danno.Il contadino si trova, quindi, a vagare in un labirinto dal quale è impossibile uscire, nonostante cerchi, più volte, con forza, di convincere i suoceri del comportamento scorretto della moglie: i Signori di Soterville, infatti, si preoccupano solo di mantenere intatta l’onorabilità della famiglia e preferiscono credere alle false parole della figlia, piuttosto che alla prova dei fatti. Dandin avrà torto comunque, anche di fronte all’evidenza, perché il suo appartenere ad un ceto inferiore si scontrerà con una classe dominante che, al contrario, avrà sempre ragione per “diritto divino”.

Picture
6 giugno 2016
Michelangelo Generoso

di L.Guerini - F.Mercanti
Teatro Testaccio - Roma
 
con Claudio Tombini, Bruno Petrosino, Luca Bertollo, Matteo D'Alessio, Emanuele Pintus, Olga Matsyna

Nell'immaginario collettivo Michelangelo Buonarroti viene associato alla figura dell'uomo schivo, burbero e scontroso che si dedica esclusivamente alla propria arte raggiungendo livelli eccellentissimi. "Durante gli studi per la mia (terza) tesi di laurea magistrale in Storia dell'Arte all'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" - spiega il regista Luca Guerini - ho avuto modo di prendere in mano le fonti storiche, le Rime che lui stesso scrisse e gran parte dell'epistolario. Quello che emerso è un "Michelangelo Generoso" come recita il titolo. L'artista era seguito da vari apprendisti che lo hanno assistito fino al letto di morte, di alcuni di essi si era addirittura innamorato e dedicava loro sonetti bellissimi". Lo spettacolo si svolge non con i caratteri classici del biopic "uno di quelli che fanno in Rai quando è inverno", bensì attraverso il gioco teatrale in cui due attori si presentano sul palco per realizzare un happening, ma si accorgono di non avere tutti i personaggi che sono necessari alla narrazione e sono quindi costretti a far recitare le maschere, gli addetti di palco, il barista...

Picture
 giugno 2016
Le furberie di Scapino

da J.B.Moliere
Teatro Loreto - Pesaro
Teatro Comunale - Gradara
Teatro Comunale - Mombaroccio
Teatro A. Battelli - Macerata Feltria
Chiesa S.Arcangelo - Fano
Ex - Lavatoio - Morciano di Romagna

con Alberto Pagnotta, Marco Fortarezza, Alberto Luviner, Francesca Vaccaro,, Luca Rossi, Enrico Desimoni, Cesare Ferretti, Elisa Marchetti, Gianluca Ciotti, Lucrezia Leonardi

Nel gioco registico che abbiamo iniziato con Moliere la vicenda di Scapino assume i toni di un thriller sottolineando gli aspetti violenti ed inquietanti dell'opera originale. La location non è più Napoli ma una losca Bucarest dove si trova una palestra che forma nuovi pugili con ambizioni europee. Un luogo, insomma, dove si possono incontrare figure non raccomandabili come il faccendiere Scapino che vive all'interno di una macchina in un cortile. A lui decidono di rivolgersi Leandro ed Ottavio per sistemare le loro questioni matrimoniali nelle quali si trovano i contrasto con i rispettivi genitori. Uno spettacolo decisamente da vedere per la capacità della regia di essere credibile e fedele a Moliere nonostante la radicale trasposizione. Si è trovato un modo per parlare alle nuove generazioni? probabilmente sì!

Picture
18 agosto 2016
Il Martirio di San Sebastiano

di Gabriele D'Annunzio

Terre Roveresche
Borgo di Candelara

con Mattia Ciprianetti

25 settembre 2016
Venerdì. Autunno (2' edizione)
di Luca Guerini
Chiesa S.Arcangelo - Fano
Ex Lavatoio - Morciano di Romagna

con Davide Pascucci, Chiara Menichetti, Cesare Ferretti, Alessio Zaffini, Luca Rossi, Francesco Tamburini, Stefania Beni

Picture
3 novembre 2016
Tutte declinazioni di "amore"
di Luca Guerini
Teatro Comunale - Gradara
Teatro Comunale - Mombaroccio
Teatro A. Battelli - Macerata Feltria
Acli - Candelara di Pesaro

con Lorenzo Romagna, Federico Talamelli, Lisa Andreani, Alessandro Paolini,Enrico Desimoni, Sonia Caselli, Carmine Varo, Laura Balsan, Marco Angeletti

E' interessante di questo spettacolo il doppio snodo drammaturgico: il rapporto tra Gervino (il direttore di un hotel della Riviera Romagnola) e un giovane ragazzo di strada che viene assunto nella struttura e le dinamiche tra i vari attori che soggiornano per l'estate nella struttura. Con le dovute proporzioni in questo testo si respirano le atmosfere felliniane ma anche il Pasolini di Teorema, in quanto il giovane presto inizierà ad attirare le attenzioni anche morbose degli artisti fuggiti da Roma. Ho voluto con questo testo approfondire e studiare il comportamento umano in condizioni di "reclusione" (per motivi lavorativi) in uno spazio ben limitato e le sorprese non mancheranno.

11 novembre 2016
Faccende davvero incredibili

di Luca Guerini
Chiesa S.Arcangelo - Fano
Teatro Comunale - Gradara

1 dicembre 2016
L'amore banale (2' edizione)

di Savyon Liebrecht
Ex-Lavatoio - Morciano di Romagna
Teatro Comunale - Gradara

con Paola Magi, Nicola Anselmi, Valentina Urbinati, Daniele Borghi, Francesco Mei
Picture
4 dicembre 2016
Un angolo di paradiso

di M.L.Righi e E.Girolometti
Teatro A.Battelli - Macerata Fetria
Acli di Candelara di Pesaro
Ex - Lavatoio - Morciano di Romagna

 con Maria Letizia Righi, Nicola Grottoli, Ybel Cruz, Stefania Beni, Luca Cenciarini, Lucrezia Leonardi, Ornella Zaffini, Raoul Cilesio, Francesco Tamburini, Alessio Zaffini, Sara Bompadre

Mi ha colpito del testo di Maria Letizia Righi l'atmosfera che si respirava nelle battute che ho cercato di trasmettere con la regia. Il poter assistere alle indagini sul proprio omicidio da parte della vittima è una strada vincente per scavare nel non detto, nei segreti che ogni famiglia si porta dietro e nei più torbidi passati. Così tutti i parenti della protagonista diventano elementi di una più complessa trama in cui chiunque sembra essere l'assassino.

Picture
2 aprile 2017
Diagrammi statistici sull'industria
del marzapane

di Luca Guerini
con Alberto Pagnotta, Valeria Tinti, Mattia Ciprianetti, Cecilia Finetti, Andrea Morganti
Teatro Comunale - Mombaroccio
Orciano di Pesaro
Fonte dei Poeti - Vallefoglia
Teatro del Guasco - Ancona
Teatro Comunale - Gradara

In un paesino tedesco dopo l'assassinio di un carismatico Leader si va a nuove elezioni: si sfideranno una giovane fiammiferaia ed un imprenditore mistico. La ragazza ogni notte comincia intanto a fare lo stesso sogno, ma di volta in volta i dettagli si fanno chiari e inizia a ricordare un passato incerto che coinvolge suo padre...

Picture
22 aprile 2017
Shakespeare
Around

di W.Shakespeare
Teatro Comunale di Mombaroccio
Terre Roveresche

con Luca Cenciarini, Chiara Menichetti, Costanza Angelini, Marta Bertuccioli, Laura Balsan, Cesare Ferretti Andrea Morganti, Stefania Beni, Ilaria Cangemi, Luca Guerini

In occasione dell'anniversario della morte di Willian Shakespeare un percorso interessante tra i migliori monologhi del drammaturgo inglese interpretati dal corso di tearo di Skenexodia con interventi del regista Luca Guerini sul metodo di lavoro ed attualizzazione degli stessi.

Picture
29 aprile 2017
Il Pensiero

di Leonida Andrejew

Teatro Comunale di Mombaroccio
Teatro Comunale di Gradara

con Giuseppe Menzo, Davide Lazzaretti, Mirco Abbruzzetti, Marta Bertuccioli

Picture
14 luglio 2017
Malatempora

di Roberto Ricci e Luca Guerini
Terre Roveresche
Teatro del Guasco - Ancona

con Alessandro Santoro, Alessandro Salo Capretti, Veronica Castiglia, Francesco Mei, Elio D'Argenzio, Raffaele Pezzulli

In Malatempora  si respirano le atmosfere di due film che mi hanno molto colpito: “The Strangers” di Bryan Bertino e “Funny Games” di Michael Haneke, ma lo svolgimento porta subito in ben altre direzioni. Il pubblico si immedesima nei due giovani attori protagonisti rinchiusi da un misterioso ospite nella propria casa. La paura viene dai piccoli gesti quotidiani per un crescendo che inizia già allo spegnersi delle luci in sala...

23 luglio 2017
Spoon River

Cimitero di Candelara
Borgo medievale di Gradara
Maracanà Beach
Centro storico di Ancona
4 ottobre 2017
Siamo tutti mendicanti (2' edizione)

di Luca Guerini

Sala Sant'Arcangelo - Fano
Teatro Comunale - Gradara
Teatro Comunale di Mombaroccio
Picture

27 ottobre 2017
Il dovere del medico
Sogno (ma forse no)

di Luigi Pirandello

Teatro Comunale di Mombaroccio
Teatro Comunale di Gradara
Teatro del Guasco - Ancona

con Lisa Andreani, Alessandro Paolini, Federico Talamelli, Federico Vitali, Thomas Nardi, Costanza Angelini, Stefania Beni, Aurora Garofolo

Due dei più noti atti unici di Pirandello sono stati messi in scena nello stile che contraddistingue le nostre produzioni con l'obiettivo proprio di togliere la polvere da testi magari studiati sui banchi di scuola. Il primo spettacolo onirico segna il passaggio di Pirandello ad un teatro dell'assurdo,, caratteristico di quegli anni. Nel secondo, a seguito di un delitto d'onore, il  protagonista s'interroga se il dovere del medico sia salvare il paziente morente per consegnarlo al carcere o permettegli di morire....

Picture
3 novembre 2017
La scuola dei padri
di Fabio Mercanti e Luca Guerini
Teatro Chenis  di Civitavecchia
Teatro Comunale di Gradara
Teatro del Guasco di Ancona
Teatro Comunale di Mombaroccio
Teatro Abarico - Roma

Si tratta del primo testo scritto sul tema del Bataclan e segna un nuovo tassello nella collaborazione tra Guerini e Fabio Mercanti. Nel giorno dopo l'attentato lo Stato ha dato ai suoi dipendenti l'obbligo di non andare a lavoro per motivi di sicurezza. Ho così immaginato una giornata sospesa, che non sarebbe dovuta esistere se non ci fossero stati i tragici fatti del terrorismo... ma i pregiudizi, la paura dell'altro sono ancora vivi. non resta quindi che interrogarsi su che futuro dare ai propri figli.

Picture
24 novembre 2017
La Parigina
di Henry Becque
Teatro Comunale di Gradara
Teatro del Guasco - Ancona
Teatro Comunale di Mombaroccio

Un classico del teatro francese dell'Ottocento poco rappresentato per la grande carica erotica che emerge dal testo. In questa versione viene tutto traslato ai nostri giorni, quando con internet, cellulari ed app è più facile tradire il marito. Clotilde diventa quindi una donna in cerca di soddisfazione attraverso dei toy-boy che forse non riusciranno a darle ciò che lei cerca nel matrimonio. Lo spettacolo contiene scene di nudo integrale non volgare.

Picture
17 febbraio 2018
L'avaro (quinta edizione)

Teatro Chenis - Civitavecchia

con Alberto Pagnotta, Valeria Tinti, Lisa Andreani, Alessandro Paolini, Cesare Ferretti, Mattia Ciprianetti, Thomas Nardi

Picture
25 febbraio 2018 (rimandato a causa del maltempo)
Numero della Camera
Teatro Comunale di Mombaroccio
Teatro Colussi di Civitavecchia

con Maria Claudia Pesapane, Jasmine Volpi, Gisella Cesari

Lo spettacolo è ambientato in uno “scoglio” di terra all’interno del Lago Champlain tra Stati Uniti e Quebec), dove i silenzi e le pause riempiono una giornata senza emozioni. Siamo ai giorni nostri eppure non sembra: il progresso non ha modificato il quotidiano. Lì vive Paul Ridge l’umano mostro lacustre per nulla leggendario, che viene raccontato attraverso il suo non esserci. Le sue non-apparizioni, infatti, impediscono al pubblico di dargli un volto, una caratteristica e come autore/regista volevo esattamente questo.

Picture
22 Aprile 2018
Inconcludente poi
L'enosteria - Fossombrone (2 repliche)
Teatro Sant'Arcangelo - Fano
Studio '79 - Civitavecchia
Sala del Capitano - Pesaro
Teatro Comunale - Mombaroccio
Teatro del Guasco - Ancona
Teatro Antigone - Roma
Auditorium dell'Annunziata - Isola del piano
​Ex - Ludoteca - Fossombrone
Santa Vittoria - Fratte Rosa
Galleria Yutta Motzko - Gabicce Monte
Sala Vittoria - Fratterosa
Stabilimento balneare Animalido - Fano
Teatro Antigone - Roma
Spazio Civico - Petriano
Sala Forum Sempronii - Fossombrone
Castello Brancaleoni - Piobbico
Aula Magna - Pennabilli
Aula Magna - Mercatello sul Metauro
Teatro Fatati - Senigallia
Villa Comunale - Montegrimano Terme
Giardino di Villa Coppetti - Castelbellino
Sala Proloco - Terre roveresche
For de Porta - Barbara
Villa Comunale - Serra Sant'Abbondio
Teatro Tiberi - San Lorenzo in Campo

con Ybel Cruz e Nicola Grottoli

"Nella notte i due personaggi trovano la forza di parlarsi dopo che per quasi tre anni hanno convissuto nel silenzio più totale nonostante il grande sentimento che li unisce; questa atmosfera arriva fortemente allo spettatore che cerca di capire dalle loro parole, come guardando da un buco della serratura, un passato che i due hanno preferito dimenticare e che li ha portati ad un rapporto così chiuso e misterioso



15 aprile 2018
La parigina (2' edizione)
Teatro Antigone - Roma
Piccolo Teatro Comico - Torino

7 luglio 2018

Spoon River (3' edizione)
Teatro del Guasco - Ancona
Borgo storico di Isola del Piano (PU)
Parco Carloni - Fossombrone
Orto Botanico - Urbino (2 repliche)
Picture
28 luglio 2018
Con davanti il mare
Teatro del Guasco - Ancona
Animalido - Fano
Teatro Comunale - Mombaroccio
Ex - Ludoteca - Fossombrone
Teatro Planet - Roma (2 repliche)
Santa Vittoria - Fratte Rosa
Orto Botanico - Urbino
Ca' Cecilia - Isola del Piano
Teatro Fatati - Senigallia
Spazio Civico - Petriano
Teatro Comunale - Capodarco
Sala San Marco - Montecalvo in F
Aula Magna - Mercatello sul Metauro
Castello Brancaleoni - Piobbico
Sala Comunale - Montefelcino
For de Porta - Barbara
Borgo - Tavoleto
Villa Comunale - Montegrimano Terme
Sala Vittoria - Fratterosa

Protagonista è la seducente Marina (diva del cinema del neorealismo ormai in declino artistico che dà incarico ad un giovane regista di raccogliere le  proprie confidenze ed i segreti per realizzarvi uno spettacolo inedito. Il terzo personaggio sulla scena è un anziano cliente che ha conosciuto Marina e racconterà altri dettagli importanti della sua storia che l'attrice ha omesso di raccontare. 
 Il testo  scandaglia l'animo umano mettendone a nudo vizi e debolezze dei protagonisti in un susseguirsi di flashback in cui i tre attori saranno di volta in volta vittime o carnefici. A tratti scarno, non fa sconti a nessuno; una foto nuda e cruda della pochezza dell'essere umano in cui sesso, soldi, disperazione e solitudine ballano in un triste valzer.

Picture
23 novembre 2018
Fuori/Dentro

storie e ricordi del San Benedetto
di Fabio Aromatici

Teatro Sperimentale - Pesaro
Studio 79 - Civitavecchia
​Il Cantiere - Roma

Orto Botanico - Urbino

con Fabio Aromatici, Mirco Abbruzzetti, Cinzia Damassa, Francesca Viola Mazzoni, Alberto Pagnotta, Sophia Zaccaron, Claudio Tombini,





Picture

10 maggio 2019
Lear, my Father
da William Shakespeare

con Andrea Alaia, Serge Moo, Mattia Ciprianetti, 
Sophia Zaccaron, Antonio Valenzano.

Santa Vittoria - Fratte Rosa
Il Cantiere - Roma

Originale riscrittura del dramma shakespeariano per cinque attori. Il limite tra follia e saggezza viene indagato da questo spettacolo che pone il focus sul tema del rapporto tra padri e figli, eliminando il subprot di Gloucester e Edgar presente nell'opera originale. 
​

7 Giugno 2019
Spoon River

(4 ' edizione)
Orto Botanico - Urbino
Borgo storico di Isola del Piano (PU)
Borgo di Fratte Rosa (PU)
Trebbio della Sconfitta (Candelara di Pesaro)

Picture
26 Giugno 2019
Il teatro verde

di Fabio Aromatici 

con Mattia Ciprianetti, Cristina Angelini,  Fabio Aromatici, Francesca Fabbrucci, Giorgio Filippetti

Fonte dei Poeti - Vallefoglia
​
I Conti Antaldi ricevono l'invito della Contessa Carolina di Brunswick alla nuova residenza Villa Vittoria, saà l'avvio di una serie di equivoci e frecciatine

​


28  giugno 2019
Fuori/Dentro
(2' edizione)
di F. Aromatici

con Fabio Aromatici, Cinzia Damassa, Cecilia Finetti, Maurizio Nociaro, Ruggero Ruggeri, Roberta Sarti, Claudio Tombini, Antonio Valenzano, Elio Zuccatelli,

Orto Botanico, Urbino
Borgo - Fratterosa
Borgo - Montegrimano terme
Giardino di villa Coppetti - Castelbellino
Villa Comunale - Serra Sant'Abbondio
Spazio Civico - Petriano
For de porta - Barbara
Castello Brancaleoni - Piobbico
Abbazia Benedettina - San Lorenzo in campo
Centro Polivalente - Trecastelli
Polo Culturale - Tolfa
Picture
 7 luglio 2019
Il Gioco

di Franca De Angelis
edito da Le Mezzelane

con Roberta Sarti, Lisa Andreani, Alessandro Paolini
​
Orto Botanico - Urbino
Candelara di Pesaro
Castello Brancaleoni - Piobbico
Piccolo teatro frattese - Fratterosa
Primo Piano Teatro - Roma
Piazza San Giuseppe Lavoratore - Montefelcino

Due vicini vengono influenzati dalla presenza di una dottoressa misteriosa nell'attico a fare un gioco: il gioco delle cinque possibilità. Si tratta di affidare al caso, quindi al destino, la propria vita e lasciarsi condurre in strade che forse neanche pensavamo di poter percorrere.

Picture
22 novembre 2019
l'erede

di Fabio Aromatici

con Nicola Grottoli, Serge Moo, Giulia Ivana Clemente, Meredith Airò Farulla, Jury Peretti, Alex Carosi, Francesco Sciascia

Piccolo teatro frattese - Fratterosa
Teatro San Marco - Montecalvo in Foglia
Teatro Fatati - Senigallia
Villa Comunale - Montegrimano Terme
Spazio Civico - Petriano
Giardino di Villa Coppetti - Castelbellino
Centro polivalente - Trecastelli
​For de porta - Barbara

Lo spettacolo indaga la morte di Federico Ubaldo, il giovane duca del Montefeltro, fortemente voluto per continuare la dinastia ed evitare che il regno passi nelle mani dello Stato della Chiesa. Egli muore però appena ventenne. Chi l'ha ucciso o la sua è una morte naturale?

Picture
6 dicembre 2019
Fedra

di Seneca

con Roberta Sarti, Amos Mastrogiacomo, Rossana Bena,
Giorgio Sebastianelli

Spazio Civico - Petriano
Aula Magna - Pennabilli
Teatro Il Piccolo - Jesi
Teatro Fatati - Senigallia
Castello Brancaleoni - Piobbico
Sala Arci - Montecalvo in Foglia
Sala Vittoria - Fratterosa
Sala Comunale - Montegrimano terme

Spazio Polivalente - Trecastelli
Liceo Classico - Senigallia
Giardino di Villa Coppetti - Castelbellino
Abbazia Benedettina - San Lorenzo in Campo
Piazza Dante - Montefelcino
Giardino delle Monache - Montecerignone
Montelicciano - Montegrimano Terme
Villa Comunale - Serra Sant'Abbondio
For de Porta - Barbara
Piazza Garibaldi - Vallefoglia
Borgo - Belvedere Ostrense
Piazza Garibaldi - Serra de' Conti

Picture
17 Giugno 2020
Le cose che ti fanno sentire vivo
- radici ed ali -​

di L.Guerini
con Amos Mastrogiacomo

Spazio Civico - Petriano
For de porta - Barbara
Centro Polivalente - Trecastelli
Parco di Villa Coppetti - Castelbellino
Sala Comunale - Montegrimano Terme
Sala Vittoria - Fratterosa
Piazza Dante - Montefelcino
Giardino delle Monache - Montecerignone
Villa Comunale - Serra sant'Abbondio
Teatro Tiberi - San Lorenzo in Campo

Un insolito giallo quello interpretato da Amos Mastrogiacomo: il protagonista è un adolescente che decide prima di suicidarsi di commettere un delitto per il gusto di farlo. Chi scegliereste voi? Chi sceglierà lui? Chi lo ha tradito, chi lo ha illuso, chi è più anziano o chi è insignificante per la società? Il ruolo di Giacomino è un omaggio ai molti che purtroppo non hanno avuto il coraggio di continuare per colpa delle difficoltà e delle loro debolezze. Ho provato come autore a mettermi nei loro panni ed immaginare le ultime ore vissute consapevolmente in cui si deve realizzare anche il folle piano. Lo spettacolo diventa un gioco in cui il pubblico deve procedere ed esclusione per arrivare alla soluzione finale, non chi sia l'assassino, ma chi è la vittima che Giacomino ha scelto.

Picture
 29 agosto 2020
L'ultimo giorno
​del circo

di Luca Guerini

con Gaia Dellisanti, Elio Zuccatelli

Piazza Garibaldi - Vallefoglia
Teatro Tiberini - San Lorenzo in Campo
Sala comunale - Piobbico
Sala Vittoria - Fratterosa
Giardino delle monache - Montecerignone
Spazio Civico - Petriano
Villa Comunale - Montegrimano Terme

nato nel lockdown e rappresenta una novità nella proposta teatrale di Skenexodia che dopo il successo di Fedra torna nel nostro territorio per una serata dal grande impatto emotivo. La locandina enigmatica recita “Sotto il tendone ci sono storie paragonabili ai nostri sogni migliori” e questa sintesi permette al pubblico di assaporare quelle atmosfere retrò di popcorn, trapezisti, funamboli ed artisti col loro bagaglio di esperienze e leggende. Difficile dunque discernere il sogno dalla realtà in questa opera di Guerini che ambienta la storia d’amore di Audrienne e Cristian in una fiaba contemporanea in cui ognuno può trovare la propria chiave di lettura. “In questo testo si tornano a respirare le atmosfere de La Stanza dei Glicini (altro testo noto di Guerini, ndr.) che  il nostro pubblico aveva molto apprezzato nelle stagioni precedenti – racconta l’autore – quella che si racconta è una storia senza tempo e senza luogo, universale a suo modo. Non resta dunque che seguire le parole dei due (o forse più di due) personaggi e vivere una bellissima storia d’amore ricca di magia”

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • BRAND
  • CHI SIAMO
  • ESSAYS
  • FILM
  • CASTING